L’agente di commercio monomandatario in Italia:
11 Marzo 2024
l’agente di commercio monomandatario analisi completa
In Italia, l’agente di commercio monomandatario è disciplinata dalla legge n. 303 del 1991, intitolata “Disciplina del contratto di agenzia”. La legge dedica un’ampia sezione al monomandatario, definendone i diritti e gli obblighi specifici, che si differenziano in alcuni aspetti da quelli dell’agente plurimandatario.
Tutela del mercato e dei consumatori:
L’introduzione di una disciplina specifica è nata per tutelare il mercato e i consumatori da distorsioni causate da agenti plurimandatari in settori concorrenti. Si temeva che tale comportamento potesse portare a una concorrenza sleale e a un’inadeguata promozione dei prodotti.
Maggiore specializzazione:
L’agente monomandatario, vincolato ad un solo preponente, ha la possibilità di sviluppare una maggiore specializzazione sui prodotti o servizi. Questo può portare a un servizio più efficace e di qualità superiore per il preponente e per i suoi clienti.
Maggiore fiducia:
Il rapporto di fiducia tra agente e preponente è un elemento fondamentale nel contratto di agenzia. Il monomandato, essendo l’unico agente per il preponente, può costruire un rapporto di fiducia più solido basato sulla conoscenza reciproca e sull’esperienza comune.
Maggiore investimento:
Il monomandatario, unico agente, può permettersi di investire maggiormente in termini di tempo, risorse e personale per promuovere i prodotti o servizi del preponente. Questo può portare a una maggiore penetrazione del mercato e a un aumento delle vendite.
Svantaggi del monomandato:
• Meno flessibilità: è vincolato ad un solo preponente, ciò limita la capacità di adattamento alle esigenze del mercato e coglierne nuove opportunità.
• Minor diversificazione del rischio: Lo stesso, dipende da un solo preponente per il suo reddito, il che lo rende vulnerabile in caso di difficoltà del preponente stesso.
• Maggiore concorrenza: la concorrenza tra agenti monomandatari può essere molto elevata, rendendo più difficile acquisire nuovi clienti e consolidare il proprio portfolio.
In oltre:
• Clausola di esclusiva: Il monomandato include una clausola di esclusiva, che impedisce di assumere altri mandati per la stessa zona o settore merceologico.
• Provvigioni: Le provvigioni sono più elevate rispetto a quelle del plurimandatario, in ragione della maggiore specializzazione e del rapporto con il preponente.
• Formazione: La mandante deve fornire all’agente mono la formazione necessaria per svolgere il suo lavoro in modo efficace.
Conclusione:
L’agente di commercio monomandatario rappresenta una figura professionale importante nel sistema economico italiano. La specializzazione, la dedizione e il rapporto di fiducia possono portare a un vantaggio competitivo per l’azienda e a un servizio superiore per i clienti.
